La carta della qualità

La soddisfazione dei clienti di FISAM è la base per lo sviluppo della nostra attività, da qui gli impegni della nostra carta della qualità.

I nostri impegni

Rispetto per l’identità del cliente

Ogni cliente è unico, a causa della sua attività, della sua storia, della sua posizione geografica e del suo personale. La FISAM si impegna a prendere in considerazione queste differenze
queste differenze per offrire un servizio personalizzato, fino alla carta grafica e ai colori del cliente.

Soluzione in linea con la domanda

FISAM ha la responsabilità di proporre e fornire i suoi servizi in base alle esigenze del cliente e di aiutare il cliente a esprimere chiaramente tali esigenze e la loro prevedibile evoluzione.

Portata del progetto

Lo scopo del progetto è chiaramente definito, i limiti e le esclusioni sono specificati.
La fornitura di servizi o forniture a spese del cliente è precisamente elencata.

Controllo dei costi e dei tempi

Il cliente conosce il budget e i tempi necessari per coprire i suoi bisogni espressi.

Misurazione dell’efficacia

FISAM si impegna a fornire servizi efficienti in conformità con i suoi requisiti SLA.

Protezione di soluzioni e servizi

Sostenibilità delle soluzioni proposte

Nell’ambito della prestazione dei suoi servizi, FISAM si impegna a utilizzare soluzioni basate su tecnologie moderne e sostenibili.
FISAM protegge il cliente contro la cessazione della sua attività con un “Business interruption plan”.

Proprietà dei servizi

FISAM si impegna a mettere a disposizione del cliente i codici sorgente delle sue soluzioni attraverso un’organizzazione specializzata (Agenzia per la protezione dei programmi).

Sicurezza

Il cliente beneficia della sicurezza estremamente forte offerta dai servizi FISAM con il rispetto di tutti i criteri di sicurezza:
disponibilità, riservatezza, integrità e tracciabilità (opponibilità).

Rispetto della riservatezza

A causa della fiducia riposta dai suoi clienti con l’accesso al loro Sistema Informativo, FISAM è vincolata al “segreto professionale” e si impegna a non divulgare alcuna informazione riguardante il cliente.

Conformità legale e normativa

Competenza

Come fornitore nel campo digitale, FISAM è un esperto in questo campo e mantiene le sue conoscenze e competenze in questo settore.

Risorse e competenze disponibili

FISAM si impegna a mantenere il livello di conoscenza delle sue risorse interne attraverso, in particolare, azioni di formazione continua.

Orologio IT/standard/tecnologia

In qualità di esperto, la FISAM svolge un controllo giuridico, normativo e tecnologico permanente.

Soddisfazione del cliente

Per soddisfare il cliente, all’inizio di ogni servizio, FISAM convalida i bisogni del cliente e presenta i servizi destinati a soddisfare questi bisogni espressi e convalidati.

Questionari

FISAM si impegna a misurare il grado di soddisfazione dei suoi clienti e a raccogliere le loro proposte per ottenere un miglioramento continuo.

ETICA DI PINEAPPLI

Carta etica e di conformità per i servizi Pineappli

Gli impegni di Pineappli come azienda

Pineappli si impegna a :
– avere un atteggiamento onesto;
– rispettare l’azienda, i suoi dipendenti e il suo ambiente
– per servire i migliori interessi dei suoi clienti;
– trattare i partner e i fornitori in modo imparziale ed equo;
– rispettare i principi di equità e di libera concorrenza.

Gli impegni di Pineappli come fornitore di servizi

Pineappli si impegna a fornire un servizio di archiviazione sicura con servizi di fiducia (firma elettronica, timbro, marcatura temporale) e un servizio di trasferimento sicuro dei documenti.

Pineappli :
– garantisce che il servizio di conservazione dei dati permetta di riportare i documenti elettronici allo stato tecnico in cui si trovavano al momento del deposito;
– conserva i documenti elettronici che riceve in conformità con le disposizioni del contratto concluso con il suo cliente;
– garantisce che per tutta la durata del suo impegno con il cliente, i documenti elettronici sono accessibili solo ai destinatari autorizzati;
– si asterrà dall’utilizzare i documenti elettronici che gli sono stati affidati per fini personali e/o dall’analizzare i dati in essi contenuti;
– restituisce integralmente i file elettronici al cliente o ai suoi beneficiari alla fine del contratto o in caso di cessazione dell’attività, senza conservarne alcuna copia;
– garantisce la coerenza complessiva e l’evoluzione dei sistemi di stoccaggio utilizzati e dei servizi associati;
– prende, in caso di segnalazione del contenuto illecito di documenti elettronici, tutte le misure appropriate in conformità con la normativa vigente;
– per i servizi di fiducia: firma, marcatura temporale elettronica, utilizza piattaforme dedicate gestite da fornitori di servizi di fiducia
fornitori di servizi riconosciuti come conformi;
– gestisce tutte le tracce legate alle operazioni effettuate dal cliente in modo tale che possano essere presentate come prova.

Impegni per la fornitura di servizi

Pineappli si impegna a fornire al suo cliente delle prestazioni che comprendono la fornitura di un servizio completo che comprende l’implementazione di hardware e software e i servizi associati definiti contrattualmente.

Pineappli :
– subisce controlli per ottenere la conformità necessaria e il suo rinnovo periodico;
– assicura che i fornitori di servizi di fiducia utilizzati siano sempre conformi ai servizi richiesti; – assicura che i servizi non siano utilizzati per altri scopi
– assicura il suo obbligo di consulenza;
– garantisce al suo cliente la corretta esecuzione del servizio anche in caso di modifiche tecniche ai suoi sistemi informatici;
– stipula un contratto di assicurazione con una compagnia approvata la cui copertura include i servizi offerti;
– si assicura che i fornitori di servizi fiduciari abbiano un’assicurazione che copra i loro rispettivi servizi
– garantisce la disponibilità, l’integrità, la durata, la riservatezza e la sicurezza dei file elettronici che gli sono affidati
– implementa procedure sicure per garantire l’autenticazione e la tracciabilità di tutte le operazioni effettuate
– fornisce tutti gli elementi che permettono di riprendere il servizio in caso di guasto;
– fornisce al cliente la documentazione sull’implementazione dei servizi;
– assiste il cliente durante l’esecuzione del contratto.

Gli impegni del cliente

Pineappli si impegna a chiedere al cliente :
– inviare solo file elettronici il cui contenuto sia conforme alle leggi in vigore il giorno dell’invio;
– per rispettare le disposizioni tecniche del contratto;
– informare Pineappli di qualsiasi modifica del suo sistema informativo che possa avere un impatto sulla performance del servizio;
– comunicare a Pineappli tutte le informazioni necessarie per la corretta esecuzione del servizio.

Eco-Responsabile

Condividiamo la carta del digitale responsabile pubblicata dall’Istituto del digitale responsabile,
e in particolare :

ottimizzare gli strumenti digitali per limitarne l’impatto e il consumo

Pineappli aiuta a limitare il numero di versioni dei file allegati alle e-mail

sviluppare una fornitura di servizi accessibile, inclusiva e sostenibile per tutti

Grazie alla sua modularità e scalabilità, Pineappli soddisfa le esigenze di un singolo cliente, senza sovradimensionare

impegnarsi in pratiche digitali etiche e responsabili

Pineappli garantisce la completa riservatezza dei dati personali, in particolare dei dati sanitari

rendere il digitale misurabile, trasparente e leggibile

Il nostro monitoraggio costante ci permette di garantire l’uso degli strumenti più adatti e una perfetta corrispondenza tra le esigenze e la soluzione proposta

favorire l’emergere di nuovi comportamenti e valori

Le basi stesse di Pineappli si basano su un approccio intergenerazionale

La carta del fornitore

Carta dei fornitori della FISAM

L’approccio di acquisto di FISAM partecipa alle missioni e alle ambizioni dell’azienda e trasmette i suoi valori ai suoi partner.

La FISAM mira a per acquistare le forniture, i lavori e i servizi necessari alla sua attività, dando ogni volta la priorità all’offerta del fornitore,
sulla base di requisiti tecnici funzionali e formalizzati, espressi integrando questa ambizione.

La FISAM desidera stabilire relazioni con i fornitori, basate sulla fiducia, che esistono solo se i fondamenti della relazione cliente-fornitore (qualità, costi, scadenze) sono rispettati a lungo termine.

I principi fondanti della FISAM Relazioni con i fornitori

FISAM ha definito una serie di valori e vuole che i fornitori siano coinvolti in modo etico e socialmente responsabile.
Inoltre, FISAM si aspetta che i fornitori contribuiscano efficacemente alle sue politiche ambientali e di sicurezza:

– Integrità e rispetto reciproco nella relazione tra FISAM e i fornitori. FISAM e i fornitori si impegnano alla lealtà e all’onestà per creare e mantenere rapporti di fiducia. La riservatezza delle informazioni scambiate e il rispetto della proprietà intellettuale sono oggetto di impegni reciproci.
– Rispetto dei diritti fondamentali FISAM e i fornitori rispettano in tutti gli ambiti le leggi e i regolamenti in vigore.
– Rispetto per l’ambiente. FISAM è fortemente impegnata a rispettare e proteggere l’ambiente in modo sostenibile.
È responsabilità di tutti, compresi i titolari del contratto, attraverso le loro azioni professionali e il loro livello di competenza, garantire la protezione dell’ambiente. Qualsiasi emergenza ambientale deve essere allertata e trattata in modo appropriato.
– Rispetto per la sicurezza. La politica di sicurezza della FISAM mira a migliorare continuamente la prevenzione dei rischi.
I fornitori devono rispettare gli stessi requisiti di sicurezza.

Gli impegni di FISAM verso i fornitori

IMPEGNO N. 1

Selezione trasparente ed equa dei fornitori
La FISAM si è posta come obiettivi la concorrenza, la trasparenza e la non discriminazione nei confronti dei fornitori.
– Acquistare servizi e forniture sulla base di una prescrizione esplicita che permetta di pronunciarsi sull’ammissibilità tecnica e commerciale delle offerte e, per quanto possibile, valutando il costo totale dell’acquisto.
– Essere aperti a ciò che il mercato ha da offrire e integrare soluzioni innovative.

IMPEGNO N. 2

Contratti equilibrati in termini di rischi e responsabilità
FISAM mira a stabilire contratti a lungo termine con i fornitori che siano equilibrati in termini di condivisione dei rischi,
e creare prestazioni tecniche ed economiche.
– Stabilire contratti con clausole di responsabilità adeguate alle questioni in gioco e con l’obbligo di ottenere risultati quando possibile.
– Valutare la qualità dei servizi forniti dai fornitori attraverso un feedback adattato ad ogni tipo di progetto e fornito il più vicino possibile al completamento.
il più vicino possibile al completamento. Informare regolarmente i fornitori delle loro prestazioni come parte di un processo di miglioramento continuo.

IMPEGNO N. 3

Al di là dei contratti, relazioni di fiducia con i fornitori
– Fornire ai fornitori la visibilità sui bisogni previsti per permettere loro di anticipare la gestione del carico di lavoro.
– Formalizzare, quando necessario, approcci di partenariato per il co-sviluppo, la valorizzazione dell’innovazione e la gestione delle dipendenze, in uno spirito di fiducia.

Le aspettative della FISAM nei confronti dei fornitori

ATTESA N. 1

Rispettare le regole e i valori nel processo di consultazione
– Presentare un’offerta chiara e adeguata alle esigenze di FISAM, utilizzando i propri dati e quelli forniti da FISAM.
– Non divulgare informazioni confidenziali relative a contratti o consulenze in corso.

ATTESA N. 2

Assicurare il rispetto dei termini del contratto
– Monitorare la qualità dei servizi e allertare FISAM il più presto possibile in caso di rischio di mancato rispetto degli impegni contrattuali in termini di scadenze, qualità e caratteristiche del prodotto.
– Condividi la politica della FISAM in termini di sicurezza. A tal fine, assicurare la formazione continua del personale limitando l’uso del personale
con contratti a tempo determinato o temporanei.
– Aderire agli obiettivi di sviluppo sostenibile della FISAM. In particolare, essere esemplari nelle relazioni con i terzi (limitando il disturbo ai residenti locali, ecc.) e nel rispetto dell’ambiente preservando gli habitat naturali.

ATTESA N. 3

Per un rapporto di fiducia
– Avvisare la FISAM, il più presto possibile, in caso di cambiamenti nell’attività, nell’organizzazione e nelle risorse dell’azienda, significa
e processi di produzione.
– Migliorare continuamente le prestazioni tecniche ed economiche, prendere in considerazione l’intero ciclo di vita dei prodotti nella progettazione delle offerte ed essere una fonte di proposte per soluzioni innovative.